Skip to content

Osservatorio Consumi Online – Insaporitori e Spezie

Nel 2024, il mercato online del Food & Grocery in Italia ha raggiunto un valore di 4,6 miliardi di euro, segnando una crescita del 6,2% rispetto all’anno precedente. Questo aumento evidenzia come l’e-commerce stia assumendo un ruolo sempre più centrale nel settore della distribuzione alimentare, grazie anche a un crescente numero di e-shopper che scelgono di acquistare cibo e bevande online. Nel 2024, il 27,1% degli una crescita dell’8,8% rispetto all’anno precedente (fonte: ricerca del Netcomm NetRetail Focus Food)

I fattori trainanti degli acquisti online

I dati presentati mostrano che i consumatori digitali italiani sono attratti soprattutto dalla convenienza e dalla facilità nell’esperienza d’acquisto online.

Da segnalare in particolare che il Food è l’unica categoria di prodotto il cui prezzo non è tra i primi cinque driver di acquisto per i consumatori digitali: non è dunque la “convenience” intesa come abbassamento dei costi il fattore chiave, bensì l’efficienza, e quindi il risparmio in termini di tempistiche e la varietà di opzioni e servizi legati al delivery. Altri fattori importanti sono la consegna economica, l’assortimento e la consuetudine.

Tra i principali driver di acquisto per il settore Food & Grocery nel 2024 troviamo infatti:

  • Ridotte spese di consegna (30,8%): Il contenimento dei costi di spedizione continua a essere un elemento determinante per la scelta del canale e-commerce.
  • Efficienza nei servizi di delivery (25,4%): La velocità e l’affidabilità nella consegna sono fondamentali per garantire la soddisfazione dei clienti.
  • Semplicità e agilità nell’esperienza d’acquisto (25,1%): La facilità di utilizzo delle piattaforme e-commerce è essenziale per conquistare e mantenere la fedeltà dei clienti.
Panoramica del settore degli estratti di spezie ed erbe aromatiche

Source: https://www.mordorintelligence.it/industry-reports/spice-and-herb-extracts-market

All’interno del comparto Food&Grocery, il segmento degli estratti di spezie ed erbe aromatiche ed insaporitori si presenta come molto competitivo, con una presenza significativa di numerosi attori globali e regionali. I principali attori del mercato globale degli estratti di spezie ed erbe aromatiche stanno investendo in ricerca e sviluppo e stanno avviando fusioni e acquisizioni per migliorare i loro portafogli di prodotti per fornire ai consumatori una gamma completa di gusti e aromi audaci, autentici e naturali con tracciabilità e sostenibilità end-to-end.

L’Europa detiene una quota significativa del mercato

L’Europa è il mercato più grande a livello globale per gli estratti di spezie ed erbe aromatiche. Nonostante la bassa produzione, l’Europa è infatti molto propensa all’importazione di spezie, erbe e loro estratti da regioni in via di sviluppo come l’Asia-Pacifico, il Medio Oriente e l’Africa. Si prevede che la crescente propensione verso alimenti salutari, ingredienti alimentari biologici, alimenti con maggiore trasparenza e una minore quantità di sodio nei sali creerà opportunità per le aziende produttrici di spezie e condimenti.
In Italia, al momento dell’analisi non sono ancora disponibili dati specifici sul fatturato del segmento per il 2024, ma il dato del 2023 evidenzia nella GDO un fatturato di circa 42 milioni di euro, con una crescita del 7% rispetto all’anno precedente.
L’aumento della domanda di spezie e insaporitori, associato alla crescita dell’e-commerce alimentare fa propendere per una conferma del trend positivo ed offre alle aziende
interessanti opportunità di investimento.

Le aziende possono capitalizzare su questa tendenza sviluppando piattaforme online dedicate alla vendita di spezie e insaporitori, ampliando la gamma di prodotti disponibili e offrendo servizi personalizzati per attrarre una clientela sempre più esigente.

Per rispondere a questo trend sono fioriti online e-shop dedicati e specularmente amazon ha ampliato la propria gamma di brand e prodotti disponibili: dalle oltre 20.000 referenze per la kw generica ”spezie” ed altrettante per “condimento in polvere (!) fino alle ca 600 per una verticale “insaporitori”; senza contare poi le kw verticali per le singole spezie: > 1000 per cumino, > 2.000 per paprika, 3500 per zenzero, proposti in formati e confezioni diversi, per incontrare le esigenze e preferenze dei consumatori.
La visibilità dei prodotti è aiutata dalle formule adv di piattaforma che abbracciano tutti i formati disponibili in piattaforma con una particolare attenzione alle soluzioni video, che permettono di raccontare profumi e sapori e le diverse formule di ricettazione.

Vuoi farci una domanda?

Compila il form e lasciaci un messaggio: ti contatteremo al più presto!